• Portogallo - marzo 2005
  • Lisbona e Sintra - aprile 2017
  • Lisbona - luglio 2018

Perché andare in Portogallo ?

 -perché maiale e vongole vengono cucinati insieme e nessuno ci trova nulla di strano;
 -perché il fiume Tejo è grande come il mare;
 -perché il "bica" (caffè espresso) è buono come quello italiano;
 -perché il vento arriva direttamente dall’America;
 -perché gli uomini riescono ancora a commuoversi e nessuno se ne vergogna;
 -perché Cabo da Roca è il punto più a ovest d’Europa;
 -perché ci sono 365 ricette per cucinare il baccalà;
 -perché la musica struggente del fado ti entra dentro e ci rimane;
 -perché il tram 28 è solo qui;
 -perché sembra che l’aereo atterri proprio in mezzo alla città;
 -perché è il Paese più romantico del mondo;
 -perché bisogna assaggiare la ginjinha (liquore alla ciliegia) almeno una volta;
 -perché davanti a un bicchiere di Porto è facile fare amicizia;
 -perché se seduto al tavolino di un caffè ti senti Pessoa potresti perfino scrivere un capolavoro;
 -perché ancora prima di partire hai già voglia di tornarci;
 -perché la lingua portoghese è poesia;
 -perché il “caldo verde” è una zuppa che viene servita quasi sempre tiepida;
 -perché qui si capisce il vero significato della parola “multietnico”;
 -perché perdersi nell’Alfama è bello e poi sai che tutte le strade portano al Tejo;
 -perché i bambini giocano ancora per strada;
 -perché puoi guardare per ore le facciate dei palazzi senza annoiarti;
 -perché si sente la musica per la strada;
 -perché ci sono i marciapiedi più belli del mondo;
 -perché il Latte alla Portoghese esiste davvero;
 -perché nelle acque del Tejo ci sono i delfini;
 -perché al Palacio da Pena di Sintra pare di stare a Disneyland;
 -perché si fanno le corride ma il toro non muore;
 -perché  Lisbona è su sette colli come Roma;
 -perché Sant'Antonio da Padova è nato a Lisbona.
  

Bisogna andare a Lisbona e scoprirla e centellinarla come un bicchierino di ginjinha!  

Lisbona - Praca do comercio

 

Torre di Belem

 

                                Monastero dei Geronimiti

 

 

 

Il 28 è il tram che con percorso ripidissimo porta al Bairro Alto ed è uno     dei simboli della città

 

Al caffè " A Brasileira" si prende un " bica "con Pessoa

 

Monumento alle scoperte

 

Cattedrale Madre di Dio

 

 

 

Quartiere Alfama, dove batte il cuore della Lisbona popolare

 

 

 

 

 

Spettacolo di fado al Ristorante " El Furcado". Il furcado è il ragazzo         che durante la corrida potoghese (in cui non si uccide il toro) deve           infilarsi  tra le corna del toro.

 

Museu Nacional do Azulejo -   Gli azulejos sono ceramiche smaltate dal colore predominante blu , usate per ornare case, monumenti , chiese.

 

 

 

 

 

un'antica casa decorata con azulejos

 

Parco delle Nazioni

 

 

 

Obidos - Igreja con azulejos

 

 

 

Castello medioevale

 

Aveiro

 

vetrina pasquale

 

Oporto - la cattedrale

 

 

 

le cantine di Oporto

 

La cucina portoghese prepara  il "bacalao" in 365  modi  (bacalao dapperttutto...)

 

Braga - Chiesa del Bon Jesus do Monte

 

 

 

Guimaraes

 

Il Castello

 

 Lungo un suggestivo percorso si trovano le stazioni della Via Crucis

 

Coimbra

 

il fiume Mondego (lo spaccone)

 

Isabella, regina e poi santa

 

La Cattedrale

 

 

 

L'antica e prestigiosa Università di Coimbra

 

 

 

Tomar - Convento di Cristo

 

 

 

Il giorno di Pasqua a Fatima

 

 

 

 Batalha - Monastero di Santa Maria da Vitoria

 

Alcobaca - Monastero di Santa Maria

 

Nazarè , un piccolo paese di pescatori

 

 

 

per strada le ballerine...

 

... e le vedove

 

Queluz - il parco del palazzo reale

 

Sintra - Palacio da Pena  -  Questo superbo castello colorato  fu costruito da Ferdinando II  sulle rovine di un antico monastero. E' riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

 

Cabo da Roca, il punto più ad ovest d'Europa

 

Cascais

 

 

 

 

 

Estoril

 

Lisbona e Sintra - aprile 2017

Lisbona
 

 

Piazza Restauradores

 

E dal re del bacalhau ...

 

... il mio piatto preferito

 

Una piacevole pausa con Pessoa

 

La fontana di Rossio Square

 

Assolutamente da assaggiare la ginjinha in questo storico negozio 

 

Monumento delle scoperte


 

La bellissima pavimentazione di ciottoli portoghesi sul fiume Tago

 

 

 

 

 

 

 

Torre di Belem


 

le onnipresenti sardine


 

Quartiere di Alfama

 

 

 

 

 

 

 

Sintra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 


 

 


 

 

 

Lisbona - luglio 2018

Il nostro bellissimo hotel


 

 


 

Torre di Belem

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 Monastero dei Geronimiti


 

 


 

 

 

 

 

 


 

 


 

Arco trionfale di Rua Augusta


 

Una corsa sul tram  è un’esperienza romantica, ma anche da brivido. Sicuramente romantica perchè riesce ad incantare  tutti grazie agli scorci mozzafiato che si possono godere durante il percorso, ma anche da brivido per i vertiginosi sali e scendi su cui si inerpicano le sferraglianti carrozze; in alcuni punti le strade che il tram attraversa sono così strette che le carrozze passano vicinissime alle mura delle case. 

 

Fabbrica delle anguille in salamoia, uno dei prodotti della tradizione gastronomica portoghese

 

Iniziamo la giornata facendo colazione alla Confetaria National, assaggiando i famosi pasteis de nada. Il pastèis è un piccolo scrigno di sottilissima e croccante pasta sfoglia che racchiude come uno scrigno il suo prezioso ripieno, una dolce e leggera crema spolverata di cannella. Vi assicuro che sono una bontà ...

 

I bellissimi e unici palazzi di Lisbona

 

 

 

Quartiere Alfama

 

 


 

Il fado è l'espressione musicale dell'anima di Lisbona. La parola "fado" deriva dal latino "fatum" che significa "destinazione".  Il fado di Lisbona è malinconico, accompagnato da quelle tanto caratteristiche chitarre portoghesi, difficili da trovare altrove. Il sentimento che prevale nel fado è la "saudade", quello struggimento dato dall'emigrazione, dalla lontananza, dalla separazione.

 

Il belvedere di Santa Luzia , nel quartiere Alfama, è senza dubbio uno dei più belli belvedere di Lisbona, con i suoi decorativi  pannelli di azulejos, il coloratissimo giardino e il laghetto. 

 

 

 

 

 

"Cosa si mangia oggi? "mi chiedono, ridendo, i miei figli. Ma conoscono già la mia risposta: "naturalmente l'amatissimo bacalhau"

 

Il Castello Fortezza Sao Jorge si trova sulla collina di Alfama. Qui si insediarono romani, visigoti, arabi e poi fu luogo di potere delle monarchia fino al VXI secolo. Quando il Palazzo Reale venne ricostruito nella zona della Ribera, il castello perse la sua funzione e divenne una caserma per le guarnigioni militari. 


 

La spettacolare vista che si gode dai belvedere del castello

 

 

 

 

 

Libro ospiti

Nessun commento trovato.

Nuovo commento