Olanda - agosto 2013
Olanda = mulini a vento, tulipani e canali.
Queste sono le immagini un pò stereotipate di un Paese che, invece, offre molto di più. Ho, infatti, trovato molto interessante scoprire la storia, l'arte di Rembrandt e di Van Gogh e le bellissime città ricche di tradizioni, come Amsterdam, la città più tollerante del mondo, Volendam e Marken, pittoreschi villaggi di pescatori. Penso che nei suoi atteggiamenti l'Olanda può inquadrarsi a metà strada tra la cultura anglosassone e la cultura scandinava e, infatti, da queste due culture ha saputo assorbire i caratteri più salienti, quali lo stato sociale, lo spirito liberale, il rispetto per la pubblica amministrazione. E pensare che è un Paese con un territorio piccolo, ma con un popolo grande e tenace che con ingegno ha saputo strappare al mare lembi di terra destinati all'agricoltura e all'allevamento, così come dimostra la Grande Diga, imponente opera di ingegneria che ha permesso lo sbarramento del Mare del Nord. Che dire, poi, della cura che gli olandesi riservano alle loro graziose case in mattoncini, alle finestre finemente decorate e ai prati infiniti e colorati...
AMSTERDAM |
Tra i tanti canali della città |
![]() |
le tipiche chiatte sull'acqua dove la gente vive |
![]() |
![]() |
![]() |
Ad Amsterdam quasi tutti usano la bicicletta per muoversi in città e per questo i ciclisti hanno assunto la vetta della scala sociale: possono fare di tutto, hanno la precedenza su tutti, scampanellano in continuazione e sembrano dei matti. |
![]() |
![]() |
Non è quindi difficile trovare una diffusa segnaletica riservata alle biciclette |
![]() |
Piazza del Dam - palazzo Reale |
![]() |
Originario dell'Asia, il tulipano giunse in Olanda nel 1593. Dopo aver prodotto più di 4000 qualità di tulipani, oggi gli olandesi stanno pensando a commercializzare un mito : il tulipano nero. |
![]() |
![]() |
Casa di Anna Frank |
![]() |
Chiesa di Westerkerk con il simbolo imperiale di Massimiliano d'Austria sulla cupola. All'interno è sepolto il pittore Rembrandt |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E noi italiani sì che l'abbiamo notato e anche assaggiato ... |
![]() |
![]() |
Lungo le tante "strade d'acqua"si allineano le tradizionali case strette e alte |
![]() |
I coffeeshop sono dei locali autorizzati dallo Stato dei Paesi Bassi a vendere al consumo modesti quantitativi di droghe leggere. |
![]() |
Opera dedicata alle prostitute di tutto il mondo. La statua, Belle, raffigura una prostituta ripresa nell’atto di sostare fuori da una piccola porta in cima a poche scale. Belle si trova in Oudekerksplein, proprio davanti alla chiesa più antica della città, la Oude Kerk. |
![]() |
L'Homomonument, il memoriale per commemorare le vittime omosessuali. E' un triangolo di granito rosa che sta a ricordare il triangolo rosa appuntato sulle divise degli ebrei omosessuali internati nei campi di concentramento. |
![]() |
Museo di Amsterdam : la celebrazione della diversità, rappresentata da un lungo tappeto composto da tanti quadrati che indicano i vari Stati del mondo. |
![]() |
Questo è il quadrato che rappresenta l'Italia |
![]() |
![]() |
Il Rijksmuseum |
![]() |
"La lattaia" di Johannes Vermeer (1632-1675) |
![]() |
"L'allegro violinista" di Gerard van Honthorst (1592-1656) |
![]() |
![]() |
Amsterdam è la città dei diamanti |
![]() |
![]() |
Museo di Van Gogh |
![]() |
"Autoritratto" di Vincent Van Gogh (1853-1890) |
![]() |
"Casa di campagna"di Vincent Van Gogh (1853-1890) |
![]() |
La grande Diga |
![]() |
![]() |
![]() |
Museo del formaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
VOLENDAM |
Museo di Volendam |
![]() |
le caratteristiche case in legno |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MARKEN |
Marken è un'isoletta collegata alla terraferma da una diga |
![]() |
![]() |
tipiche case di pescatori con il tetto spiovente e le rifiniture bianche |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo Guiness |
![]() |
VILLAGGIO DI ZAANDIJK |
I famosi mulini a vento ancora funzionanti |
![]() |
![]() |
Fabbrica di zoccoli |
![]() |
![]() |
![]() |
Libro ospiti
Nessun commento trovato.