- Salisburgo e Vienna - agosto 1989
- Vienna - marzo 2016
Salisburgo e Vienna - agosto 1989
La Strada Romantica austriaca parte da Salisburgo e arriva fino a Vienna. Salisburgo è la città natale di Mozart e tutto qui rimanda al famoso musicista, dalla Mozartplatz dedicata a lui ai famosi cioccolatini "Mozartkugeln" (palle di Mozart). Questa stupenda città riesce a trasmettere una profonda e intensa percezione del fascino storico e visitandola si ha l'impressione di entrare in un mondo fiabesco e romantico. Vienna è una meravigliosa città ordinata, pulita, giovane, verde, colta. Il centro è un continuo incrociarsi di strade lussuose e piccoli vicoli eleganti e silenziosi, costeggiati da palazzi monumentali dai quali si percepisce tutta la grandezza e la ricchezza dell'impero che fu. E' sorprendente constatare che Vienna da un lato è una città europea votata, da sempre, alla cultura e soprattutto alla musica e dall'altro invece conserva atmosfere e tradizioni di antico paesino con il suo forte attaccamento alle tradizioni.
Salisburgo |
![]() |
Fiume Salzach |
![]() |
Pianoforte di Mozart |
![]() |
Chiesa della Trinità |
![]() |
Castello di Mirabell |
![]() |
![]() |
Vienna - Duomo di Santo Stefano |
![]() |
Chiesa di San Carlo |
![]() |
Palazzo Imperiale |
![]() |
Il Parlamento |
![]() |
La Secession |
![]() |
Il Municipio |
![]() |
Castello di Schonbrunn |
![]() |
![]() |
Monumento a Johannes Brahms |
![]() |
Museo di Scienze Naturali |
![]() |
Vienna - marzo 2016
Fin da bambina mia figlia Fabiola è cresciuta col mito di Sissi : capelli lunghissimi, abiti principeschi, film e cartoni animati che vedevano la bella Sissi come protagonista. Così, dopo ben 27 anni, torniamo a Vienna per lei. Come allora mi conquista il fascino e l'austerità di questa meravigliosa città, che con grande maestria ha saputo unire la tradizione alla modernità. Basta, infatti, passeggiare nella vivace piazza del Museums Quartier per sentirsi al centro di iniziative artistiche e culturali odierne e avere, così, la percezione di vivere nel presente proiettandosi nel futuro. E' bello vedere ovunque alberi di Pasqua, carinamente addobbati con uova colorate, nastrini e gallinelle ...
Palazzo Hofburg |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercatino di Pasqua |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il quartiere di Hundertwasserhaus con le sue fantasiose soluzioni architettoniche |
![]() |
![]() |
Castello del Belvedere |
![]() |
![]() |
Duomo di Santo Stefano |
![]() |
Colonna votiva della peste |
![]() |
![]() |
Chiesa degli agostiniani - monumento funebre a Maria Cristina d'Austria di Canova |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Castello di Schonbrunn |
![]() |
Parlamento di Vienna |
![]() |
Il Grinzing era in origine un villaggio, fondato nel 11 ° secolo dalla famiglia Grunzing e situato sulle pendici delle prime colline del Wienerwald, ed è divenuto, nel 1893, un quartiere di Vienna. Si può quindi dire che Vienna è l’unica capitale del mondo in cui si coltivano le viti. |
![]() |
Negli Heurigen, taverne molto semplici e rustiche, sono serviti esclusivamente vino e bevande analcoliche che accompagnano una vasta varietà di piatti tradizionali, principalmente piatti freddi con formaggi, speck, lardo, affettati, uova e diversi tipi di pane, il tutto allietato dalla musica dei Schrammeln, gruppi formati da quattro musicisti, solitamente con fisarmonica, chitarra e due violini che contribuiscono a rendere unica l’atmosfera del luogo suonando musica popolare. |
![]() |
![]() |
Il bacio di Klimt |
![]() |
Libro ospiti
Nessun commento trovato.